A volte può capitare di imbattersi in problemi di rete su Windows XP che non permettono la normale navigazione sul web o sulla vostra rete aziendale. In questi casi, la maggior parte delle volte, è sufficiente, senza essere dei veri professionisti del TCP/IP e senza leggere alcun manuale di Networking, utilizzare un comodo tool di troubleshooting delle reti incluso nella installazione di Windows che può risolvere, in pochi secondi, la maggior parte dei problemi più comuni: sto parlando del Repair delle Connessioni di Rete.
Dove trovare il Repair Network Connections
Se avete abilitato la visualizzazione nella Tray Area, nell’angolo in basso a destra, verrà visualizzata l’icona di notifica delle connessioni di rete; qui sarà sufficiente andarci col tasto destro del mouse e quindi cliccare su Repair (su Windows XP in italiano troverete la voce “Ripristina“).

Altrimenti, bisognerà cliccare sul Menu Start -> Control Panel (Pannello di Controllo).

Quindi, dalla finestra che vi si aprirà, bisognerà selezionare “Network and Internet Connections”

e infine cliccare sull’icona “Network Connections”

Ora verranno mostrate tutte le connessioni di rete del vostro PC. Nel caso ne disponiate più di una, selezionate quella relativa alla vostra connessione difettosa e, cliccate col tasto destro la voce “Repair“. Se la voce non fosse disponibile, assicuratevi che il cavo di rete sia collegato alla vostra scheda di rete o che la vostra connessione sia nella stato Enable (Abilitato).

A questo punto vi verrà mostrata una finestra a popup che, molto velocemente, vi elencherà tutte le operazioni di fixing che il sistema esegue, per poi dare l’esito positivo con questa finestra.

I passi che esegue il Repair di Windows
Sebbene questa operazione sia alla portata di tutti e non invasiva, a molti sarà venuto in mente di chiedersi il significato dell’elenco delle operazioni di fix sulle Network Connections.
E’ per questo che, basandomi su un esaudiente articolo di SearchNewtorking, vorrei esaminare ciascuno degli step che avvengono quando usate la funzione Repair per capire cosa fanno e perché vengono effettuati. Lo scopo è capire cosa fa Windows XP per risolvere i problemi di rete, per poi eseguire delle operazioni puntuali e magari determinare il vero problema che affligge la vostra connessione di rete.
1. DHCP Renew
Se il vostro collegamento di rete è configurato per ottenere il suo indirizzo automaticamente tramite DHCP, e solo in questo caso, Windows esegue questo primo passo che, in pratica, permette al sistema operativo di mettersi in contatto con il server DHCP da cui l’indirizzo del computer è stato precedentemente acquisito in modo da confrontare la sua configurazione corrente TCP/IP.
Se volessimo ripetere la stessa operazione da riga di comando, quello che si avvicina di più è:
ipconfig /renew
Questo comanda, in realtà, si comporta in modo leggermente diverso dalla funzione Repair; infatti mentre la funzione Repair manda un messaggio Renew multicast a qualsiasi server DHCP disponibile in rete (ovvero chiede a tutti i nodi DHCP delle rete), il comando ipconfig manda un messaggio Renew unicast DHCP (ovvero solo al server DHCP dal quale il computer ha ottenuto la configurazione del DHCP). Ma in definitiva, dato che nelle reti Lan aziendali, solitamente il server DHCP è unico, i due comandi si possono benissimo equiparare.
2. Svuotare la cache ARP
Il secondo passo della funzione Repair è quello di svuotare la cache Address Resolution Protocol (ARP); in pratica la cache ARP contiene gli indirizzi MAC definiti più di recente per i nodi IP sulla rete. Tali indirizzi MAC sono memorizzati nel computer in modo che possa avvenire la comunicazione con i nodi IP senza avere bisogno di doverli definire ripetutamente. Se uno o più dei valori presenti nella cache ARP è errato, può venire a mancare la comunicazione della rete con alcuni nodi IP. Se il valore errato della cache si riferisce al gateway di default verrà a mancare la comunicazione con i nodi sulle sottoreti remote.
Il comando da digitare dalla command line del DOS per eseguire manualmente questo step, è il seguente:
arp – d *
3. Svuotare la cache NetBIOS
Questo comando riporta i contenuti della cache NetBIOS sul computer locale e precarica nella cache ogni valore nel file LMHOSTS. Infatti nelle reti Windows, anche dove è abilitato il DNS e Acrive Directory, è ancora usata la name resolution del NetBIOS legacy. La cache del NetBIOS, quindi, ha il mapping tra hostname e indirizzo IP, in modo che possano avvenire le comunicazioni con gli host remoti senza avere bisogno di definirli ripetutamente. Se uno o più dei valori nella cache NetBIOS sono errati, può venire a mancare la comunicazione tra la rete e alcuni host IP (come il gateway).
Il comando da digitare dalla command line del DOS per eseguire manualmente questo step, è il seguente:
nbtstat – R
4. Svuotare la cache di DNS Resolver
Questo comando riporta il contenuto della cache del resolver DNS sul computer locale. Avviando tale comando, inoltre, si precarica all’interno della cache ogni valore nei file HOST, in modo che possa avvenire la comunicazione con gli host remoti senza avere bisogno di definirli ripetutamente. Se uno o più dei valori nella cache del resolver DNS è errato, può venire a mancare la comunicazione della rete con alcuni host IP sulla rete.
Il comando da digitare dalla command line del DOS per eseguire manualmente questo step, è il seguente:
ipconfig /flushdns
mentre se volete osservare i contenuti corretti della cache del resolver DHS, dovete digitate:
ipconfig /displaydns
5. Registrarsi di nuovo con WINS
Questo comando tenta di riregistrare il computer locale nel database WINS sui server WINS. Ciò significa che tutti i nomi del NetBIOS per il computer locale sono dapprima fatti uscire dal database e poi rinnovati. Naturalmente ciò è valido solamente se la vostra rete ha server WINS, anche se generalmente la maggior parte delle aziende che hanno Active Directory o Exchange Server generalmente usano ancora WINS.
Quando un computer Windows è spento in modo corretto, dovrebbe rilasciare i suoi record dal database WINS. Se un computer non è spento in modo corretto, i suoi record WINS non sono rimossi dal database. I vecchi record presenti nel database di WINS possono causare problemi di comunicazione della rete, in particolare nel caso dei computer portatili che possono essere scollegati da una rete e collegati in un’altra. Usando la funzione Repair spesso si possono risolvere questi problemi forzando il computer a riregistrarsi con WINS.
Il comando da digitare dalla command line del DOS per eseguire manualmente questo step, è il seguente:
nbtstat – RR
6. Registrarsi di nuovo con DNS
Questo comando tenta di riregistrare il computer locale nel database DNS sui server name. Ciò significa che tutti i nomi di DNS per il computer locale sono dapprima fatti uscire dal database DNS e poi rinnovati.
Il comando da digitare dalla command line del DOS per eseguire manualmente questo step, è il seguente:
ipconfig /registerdns
Ottimizzare il Repair con un file batch
Quindi, in definitiva, il Repair delle Connessioni di Rete di Windows XP, non fa altro che eseguire la seguente serie di 6 comandi Dos in cascata:
ipconfig /renew
arp – d *
nbtstat – R
ipconfig /flushdns
nbtstat – RR
ipconfig /registerdns
Ricordatevi che il DHCP Renew lanciato da linea di comando, a differenza della funzione inclusa nel Repair di Windows, avviene in maniera Unicast ma, normalmente, un pc in una rete Lan aziendale vede un solo server DHCP, per cui possiamo affermare, a tutti gli effetti, che se creassimo un file batch con tutti i 6 comandi sopra riportati, ricreeremmo la funzione Repair di Windows XP.
Ma a cosa servirebbe riprodurre in forma di script la funzione Repair di Windows, se abbiamo già comodamente, a portata di mouse, una funzione analoga e perfettamente funzionante? Ebbene, i motivi possono essere vari, ma ne cito solo due:
- Lanciando un comando alla volta, è possibile capire dove risiede il problema e, se accadesse frequentemente, è possibile parlare con il vostro amministratore di rete (ovviamente se siete su una rete aziendale) per la risoluzione puntuale del problema.
- Nel frattempo che il vostro amministratore di rete venga a capo del problema, è possibile ottimizzare il fixing e, invece di fare il repair di tutte le configurazioni, sarà sufficiente selezionare gli 1 o 2 comandi che risolvono il vostro problema e lanciare, attraverso un comodo file batch, solo quelli.
Personalmente, tempo fa mi sono imbattuto in un problema di rete che mi costringeva, almeno inizialmente, a lanciare la funzione di Repair della Connessione di Rete. Ma poi, dopo aver fatto qualche prova, ho ridotto le 6 operazioni ad una sola: nel mio caso specifico era sufficiente lanciare da riga di comando un semplice DHCP Renew per ripristinare il corretto funzionamento della Rete.
Quindi, come vedete, anche se sembra una fatica inutile cercare di approfondire alcune funzioni di Windows, a volte può essere utile per riuscire a padroneggiare la configurazione della propria macchina Windows, oltre che a dare molte soddisfazioni personali.
Original article: Risolvere alcuni problemi delle connessioni di rete con il Repairing delle Network Connections di Windows XP e come ricreare la stessa funzione con 6 comandi DOS
©2016 Levysoft. All Rights Reserved.