Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5

DNS Alice vs OpenDNS: confronto tra i tempi di risposta dei server DNS. I server Alice sono nettamente più veloci ma solo per un utente italiano per via delle latenze geografiche

Spesso mi capita di sentirmi chiedere quali DNS inserire per la propria connessione Alice. Io di solito snocciolo quelli classici di Telecom Italia anche se l’ultima esperienza che ho avuto mi ha fatto propendere verso quelli OpenDNS. I vantaggi degli OpenDNS sono indubbi:

  • Proteggono dal phishing: riconoscono automaticamente i siti “finti” che cercano di rubarvi soldi e/o informazioni.
  • Sono veloci: grandi quantità di cache riducono la consultazione di molti server diversi.
  • Correggono gli errori di digitazione: tutte le volte che sbaglio a digitare un indirizzo, OpenDNS cerca di capire dove avrei voluto veramente andare.
  • Infine, un innegabile vantaggio per la privacy, è senza dubbio quello di riuscire a svincolare la propria connessione utente dal controllo, spesso invadente, dei providers.

Il sistema mantiene i propri costi di gestione in maniera molto semplice; quando ci si collega ad un sito inesistente visualizzerà una pagina pubblicitaria.

Indirizzi DNS Alice e Tin

Ecco i più comuni indirizzi DNS di Alice: se avete problemi di lentezza, latenza o di risoluzione domini (con il comando nslookup dominio.it potete accertarvi del problema), provate questi:

  1. 212.216.112.112
    212.216.172.62
  2. 194.243.154.62
    195.31.190.31
Indirizzi DNS OpenDNS

Questi, invece, sono gli indirizzi DNS di OpenDNS:

  1. 208.67.222.222
    208.67.220.220
Confronto dei tempi di risposta tra DNS Alice e Open DNS

Premetto che queste non sono prove assolute e non hanno l’ardire di dare un responso univoco, ma sono relative solo alla mia connessione Alice. Ho notato, però, una certa lentezza di risposta al ping dei server OpenDNS rispetto a quelli Telecom Italia. Ora non so se ciò sia da imputarsi al fatto che la mia connessione è Alice o ad altro, ma sta di fatto che lanciando un semplice Ping (ping -n 10 -l 32 IP) dal mio computer, ottengo tempi di risposta nettamente inferiori a quelli OpenDNS.

Per essere più obiettivo possibile ho eseguito i test anche da un server che eseguiva i Ping ICMP via web (ma posizionato in Italia), come Visual Route, con 10 pacchetti da 32 byte l’uno (valore di default), e un’altra serie di test con il sito Network-Tools (posizionato in America).

Ecco i dati:

Tempo di risposta dei server DNS Alice
DNS Average Time [PC] Average Time [VisualRoute.it] Average Time [Network-Tools.com]
212.216.112.112 1 ms 21 ms 163 ms
212.216.172.62 1 ms 15 ms 167 ms
194.243.154.62 1 ms 15 ms 153 ms
195.31.190.31 1 ms 27 ms 155 ms

Ed ecco i risultati per i server OpenDNS:

Tempo di risposta dei server DNS OpenDNS
DNS Average Time [PC] Average Time [VisualRoute.it] Average Time [Network-Tools.com]
208.67.222.222 102 ms 153 ms 52 ms
208.67.220.220 102 ms 128 ms 53 ms

Come vedete, qui in Italia, i tempi di risposta sono nettamente superiori per i server OpenDNS. Anche aumentando le dimensioni del pacchetto a 512 byte, i risultati non cambiano: 2 ms per Alice e 102 ms per OpenDNS.
Discorso inverso, invece, si applica se il ping si effettua da un server estero: gli OpenDns sono più veloci di quelli Alice.

Interpretare i risultati e conclusioni

Quel che è certo è che, di solito, in provider grandi come è quello di Telecom Italia, si può contare su apparati proprietari fin dalla centrale con la possibilità di dirottare il segnale dell’utente subito nelle loro reti con ovvi benefici sulle prestazioni.

Inoltre, come si vede dalla differenza di tempi di risposta tra un server posizionato in Italia (visualroute.it) e uno posizionato in America (network-tools.com) occorre tenere ben presente che questi test sono sempre influenzati dalla posizione geografica dei server DNS: quelli Alice sono in Italia, mentre quelli OpenDNS all’estero, in particolare sono presenti 5 in America e 1 in Inghilterra:

Palo Alto, California, USA
Seattle, Washington, USA
Washington, DC, USA
New York, New York, USA
London, England, UK

E’ noto che in Italia un ping medio gira al massimo intorno ai 50ms mentre per i server all’estero il ping aumenta (per esempio 90-120ms in Inghilterra e da 150ms in poi per l’America). Certamente un instradamento opportuno potrebbe portare a ridurre i salti (hop) migliorando di una certa percentuale anche i tempi di risposta, ma certamente un utente normale non ha molte possibilità in merito e le latenze geografiche sono un problema da affrontare.

Quindi, a quanto sembra, se cercate prestazioni, vi consiglio l’uso dei server DNS Alice, mentre se tenete alla vostra privacy, cercate la correzione automatica degli errori nei domini e un valido sistema di antipishing, allora i server OpenDNS saranno per voi.
Se poi, un giorno, metteranno qualche altro server OpenDNS anche in Italia, allora sarà indubbio che la scelta dovrebbe inevitabilmente ricadere su questi ultimi!

Al momento, per esempio, io uso i DNS Alice e all’occorrenza, in caso di problemi o latenze molto alte (per fortuna per ora molto rare), mi sposto su quelli OpenDNS (che sembrano fatti più per gli americani e gli inglesi che per noi italiani).

Original article: DNS Alice vs OpenDNS: confronto tra i tempi di risposta dei server DNS. I server Alice sono nettamente più veloci ma solo per un utente italiano per via delle latenze geografiche

©2016 Levysoft. All Rights Reserved.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5

Trending Articles